Impermeabilizzazione pavimenti esterni con Poliurea

L’impermeabilizzazione dei pavimenti esterni è un particolare intervento eseguito per proteggere la pavimentazione di alcune zone del tuo edificio presenti al di sotto del pavimento, quali… Parcheggi, garage, uffici, negozi ecc. da possibili problemi di infiltrazioni d’acqua. Il pavimento esterno, infatti, è costantemente a contatto con l’azione degli agenti atmosferici… Per cui un problema di […]
Guaine bituminose: cosa sono e come smaltirle

Le guaine bituminose sono dei particolari materiali isolanti e impermeabilizzanti molto impiegati nel settore edilizio per via delle loro caratteristiche tecniche e alte prestazioni. Si presentano sotto forma di rotoli o fogli, in grado di semplificare enormemente le modalità di posa, e possono essere di diverse tipologie, ovvero: Bituminose; Cementizie; Catramate; Ardesiate; Elastomeriche; Liquide. Il […]
Amianto eternit: come riconoscerlo

Cos’è l’amianto e perché è fondamentale smaltirlo, ma soprattutto sei sicuro che non ce ne sia sulla tua copertura? In questo articolo vediamo cos’è e come fare a riconoscerlo. Cos’è l’amianto eternit? L’amianto viene definito come un particolare composto di minerali silicatici fibrosi presenti in natura, il quale viene impiegato su diverse tipologie di coperture […]
L’uso della Poliurea nell’edilizia

L’uso della Poliurea nell’edilizia trova eccellenti impieghi per quanto riguarda l’impermeabilizzazione di coperture di capannoni… Soprattutto quelle industriali piene di corpi tecnici e impianti. Il materiale viene applicato a spruzzo da professionisti specializzati che utilizzano macchinari dedicati: il risultato è una copertura impermeabile di 2 o 3 mm che ha una notevole resistenza ed è […]
Incapsulare l’Eternit con la Poliurea
Bonifica amianto: incapsulare l’Eternit con la Poliurea conviene Chiunque abbia la necessità di bonificare degli edifici dotati di coperture in Eternit deve spesso affrontare delle spese non indifferenti. I costi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto, del resto, possono essere molto elevati sia per ragioni procedurali che per l’impiego di misure di sicurezza straordinarie. […]
Incapsulamento dell’amianto: perché la rimozione non è sempre l’opzione migliore

L’amianto è stato ampiamente utilizzato dal settore dell’edilizia dagli anni ’50 alla metà degli anni ’80 circa per una vasta gamma di applicazioni, la più comune delle quali è l’isolamento ignifugo e l’isolamento. I materiali di amianto in buone condizioni sono considerati sicuri a meno che le fibre di amianto non vengano disperse nell’aria, cosa […]
La soluzione al fibrocemento: l’incapsulamento

Il fibrocemento è stato tra i materiali più utilizzati nella costruzione fino a quando non si sono scoperti i rischi che questo rappresenta per la salute a causa dalle fibre di amianto in esso contenute. Il suo uso è stato interrotto, ma chiaramente esiste il problema degli edifici e delle costruzioni in cui questo materiale […]
Impermeabilizzare legno con la Poliurea?

La Poliurea è una particolare membrana liquida bicomponente ed elastica, utilizzata per eseguire lavori di impermeabilizzazioni di superfici sia nuove o già esistenti. Questa tipologia di resina è in grado, infatti, di risolvere problemi legati alle infiltrazioni d’acqua piovana, creando un rivestimento continuo ed uniforme su tutta la superficie, garantendone la tenuta. E, grazie alla […]
Utilizzare la Poliurea al posto delle guaine impermeabilizzanti?

Uno step fondamentale se vuoi evitare importanti spese di manutenzione nel medio-lungo termine sulla copertura…. E’ quello di effettuare un’impermeabilizzazione a regola d’arte. Questo è possibile utilizzando la Poliurea al posto delle guaine impermeabilizzanti, per realizzare una lavorazione più duratura nel tempo. Cosa bisogna sapere? Prima di capire perché utilizzare la Poliurea al posto delle […]
Come realizzare un’impermeabilizzazione per terrazze pedonabili

Impermeabilizzare terrazze pedonabili può essere un problema difficile da superare nella costruzione di edifici, principalmente perché le superfici sono piatte. Ciò significa che l’acqua non può fuoriuscire rapidamente dalla struttura e si sposterà lentamente o si accumulerà sopra la superficie, creando così maggiori opportunità di perdite ed infiltrazioni. E inoltre, queste superfici piane richiedono pozzetti […]