Giunti strutturali
Continua impermeabilizzazione nei punti di giunzione della struttura
I giunti strutturali, anche detti giunti di dilatazione, sono elementi progettuali che permettono a diversi corpi edilizi di muoversi in modo indipendente. La loro funzione è quella di interrompere la continuità della struttura portante, creando blocchi staticamente autonomi.
Sono previsti fin dalla fase di calcolo strutturale e interessano tutti gli strati dell’edificio, dalle fondazioni fino alla copertura.
Questi elementi si possono trovare:
- Su coperture molto ampie o di forma complessa
- In corrispondenza di cambi di quota o orientamento della copertura
- Nelle transizioni tra edifici con fondazioni diverse
- Nei punti critici soggetti a tensione e deformazione

Laddove è necessario un giunto strutturale, anche il sistema impermeabilizzante deve essere interrotto, suddiviso e raccordato con elementi flessibili appositi. Questo per permettere all’impermeabilizzazione di deformarsi insieme alla struttura, senza subire lacerazioni, tagli o distacchi.
I giunti strutturali dell’impermeabilizzazione devono quindi:
- seguire esattamente le aperture sottostanti;
- avere mobilità tridimensionale;
- garantire tenuta idraulica continua nel tempo.

Inoltre la particolare morfologia o estensione del manto impermeabile possono richiedere la presenza di giunti, indipendentemente dalla struttura dell’edificio.
La presenza di giunti è necessaria con l’utilizzo di qualsiasi tipologia di impermeabilizzazione, perché legata alla distribuzione dei movimenti della struttura e non al materiale specifico.

In Poliurea Italia utilizziamo giunti di dilatazione impermeabili in gomma butilica armata, progettati per assorbire i movimenti strutturali e garantire al tempo stesso la perfetta tenuta idrica.
Caratteristiche del sistema utilizzato:
- Impermeabilità
- Tenuta idraulica ≥ 0,5 bar
- Resistenza chimica ad alcali, acidi diluiti, sali, alcol, chetoni
- Resistenza ai raggi UV e all’invecchiamento

L’intervento prevede:
- Fornitura personalizzata del giunto in base allo sviluppo necessario
- Giunzioni, terminali e angoli saldati mediante apposita macchina vulcanizzatrice
- Installazione del giunto al fondo tramite apposito adesivo epossidico
- Unione del giunto con la poliurea, senza soluzioni di continuità
L’elemento è ispezionabile ma non calpestabile. In presenza di aree carrabili o soggette a traffico è possibile installare degli specifici e adeguati elementi meccanici di protezione. In Poliurea Italia non forniamo né installiamo detti specifici componenti, sarà cura del cliente provvedere all’impiego di tali protezioni al di sopra del nostro giunto.
In sintesi
- Gestione tecnica dei giunti strutturali con tenuta idraulica certificata
- Giunti in gomma butilica armata deformabile e resistente
- Integrazione in continuità con la poliurea
- Mobilità tridimensionale compatibile con i movimenti strutturali